Accademia de Lanormalità

 

Accademia de Lanormalità è un laboratorio artistico permanente, dove ai partecipanti è offerta una opportunità espressiva nel quale intersecare i diversi linguaggi dell’arte (teatro, narrazione, movimento creativo, disegno, musica, fotografia).

Il laboratorio 

si rivolge a chiunque, perché l’approccio utilizzato permette di sviluppare un linguaggio di codici artistici accessibili e abitabili in qualsiasi condizione fisica e nella maggior parte delle condizioni psichiche.

L'obiettivo primario

è quello di generare un processo creativo e culturale dinamico centrato sulla persona, sulle potenzialità espressive, emotive e relazionali di ciascuno e fondato sul gruppo, inteso come contenitore emotivo ed espressivo e come luogo di relazioni e trasformazioni.

La metodologia

è aperta e flessibile, le attività sono costruite e adattate in funzione del gruppo e delle persone che ne fanno parte.

Cosa si porta a casa il/la partecipante

Un’esperienza di crescita personale e artistica
Un allenamento alla relazione con sé, con l’altro e il diverso da sé, alla disponibilità al mettersi in gioco
Un allenamento all’empatia e a gestire le situazioni di stress.

Il percorso ha una durata annuale 

(ottobre/giugno) con un incontro settimanale della durata di 120 minuti. Al momento è attivo un gruppo che si incontra stabilmente una volta a settimana presso lo spazio artificio, via Monte Ruggero 44, a Roma. Su richiesta è possibile attivare altri percorsi per altre giornate e in altri luoghi.

Il laboratorio è rivolto alle persone adulte con qualsiasi tipo di (dis)abilità. Abilità/competenze richieste:

Non è richiesta alcuna (dis)abilità specifica o esperienza particolare, ma solo la volontà di mettersi in gioco.

Il laboratorio si svolge tutti i lunedì mattina dalle 10 alle 12 dal mese di ottobre fino a fine giugno